Tutti i risultati della terza giornata di campionato

Molte conferme, e qualche grossa sorpresa in questa Week 3 LeNAF !

Si inizia Sabato alle 15 a Palermo dove, sotto una fantozziana tempesta, gli Sharks incontrano i MuliTrieste in un campo fangoso: partita in equIlibrio fino al quarto quarto, con solo un field goal di Zappalà a fare la differenza tra i due team; a poco dalla fine morso letale degli squali con una corsa di Turano che chiude la partita sul 10 a 0 per i palermitani.

Sempre in mezzo al fango, ma dall’altra parte d’Italia, alle 21 scendono in campo a Cernusco i Daemonsed i Blacks: partono alla grande i padroni di casa con un TD Pass di Vismara per Vanni ( PAT +1 ), allungano poco dopo con una corsa di Fantinelli ( PAT +1 ) e quindi con un altra corsa del QB Vismara ( PAT Failed ) per il parziale 20-0 che non lascia scampo ai piemontesi; dopo una pausa per ritracciare il campo, rientrano in campo le squadre con la difesa dei Blacks che ha preso le misure sugli avversari, riescono quindi ad accorciare le distanze portandosi sul 20-6, ma ormai è troppo tardi ed i Daemons portano a casa la seconda W della stagione.

Sveglia presto Domenica a Cagliari, con i Crusaders ed i Grizzlies in campo alle 11.30: i romani partono subito bene con un intercetto di Insom ai danni del QB sardo riportato direttamente in endzone ( PAT Failed ) e quindi allunga le distanze l’attacco capitolino con una QB Sneak di Ianniello ( PAT +1 ); reagiscono al brusco esordio i Crusaders con un TD pass di Meloni per Cappai ( PAT +1 ) e si va negli spogliatoi sul 7 a 13. Al rientro in campo nel secondo tempo i Crusaders diminuiscono lo svantaggio con un Field Goal di Ruggiu, ma gli orsi non ci stanno e con Ianniello di nuovo di corsa ( PAT +1 ) portano il risultato sul finale 10 a 20 per i Grizzlies.

A Torino prova di forza dei Giaguari sui Frogs, che partono come un diesel con un Field Goal di Guidetti, ma poi non li ferma più nessuno, completamente annientato l’attacco delle rane, è solo uno show a macchie giallo/nere: TD pass di Morelli per Socci, Field Goal Guidetti, TD Pass di Morelli per Iuliano, intercetto ritornato in endzone dal linebacker Torrente e touchdown finale di corsa di Lemnushi, con il kicker Guidetti che non ha mai fallito un extrapoint; da segnalare inoltre 2 intercetti per la safety Paschetto a coronare la grande giornata dei felini, che vincono quindi 34 a 0 sui malcapitati Frogs.

A Pesaro finalmente esordio degli Angels contro i Titans sotto una pioggia continua, partita anche sospesa per 30 minuti causa pericolo fulmini: è anche un debutto romboante e disatteso quello degli angeli che portano a casa una vittoria contro i favoriti Titans per 12 a 0 grazie ad una corsa del veterano Angeloni ed una di Maltoni.

A Roma i Barbari si rifanno subito della sconfitta nel derby contro i Grizzlies, letteralmente massacrando la Legio XIII Roma al debutto in questo 2013: il risultato parla chiaro, c’era solo una squadra in campo, uno 0 a 63 che deve far correre subito ai ripari ai cugini dei Barbari, che hanno probabilmente trovato quello che secondo Coach Schollmeier è il ‘carattere barbaro’ !

Altra sorpresa della settimana per la Week 3 LeNAF a Palermo per mano dei ‘rookie’ Cardinals, che si impongono sui Briganti 14 a 6, grazie e due corse in endzone del quarterback D’Amico; per i napoletani segna Lucarelli di corsa, non riesce poi l’assalto finale, con i Cardinals che chiudono ogni speranza avversaria con un intercetto risolutivo.

Ultima partita della Week 3 vede un altro esordio, quello dei Guelfi a Firenze che ospitano la new-entryChiefs, autori in week 2 di una bella partita contro i Titans: i veterani di LeNAF però conducono la partita in sicurezza, senza mai essere impensieriti dagli avversari, e complice una pioggia continua che non permette un gran gioco aereo, segnano con due corse, di Marzano prima e di Moretto dopo; il risultato è 14 a 0 a favore dei viola gigliati grazie ad una trasformazione alla mano di Marzano sempre di corsa.

Di seguito tutti i risultati della Week 3 LeNAF:

SHARKS PALERMO 10 MULI TRIESTE 0
DAEMONS CERNUSCO S.N. 20 BLACKS RIVOLI 6
CRUSADERS CAGLIARI 10 GRIZZLIES ROMA 20
ANGELS PESARO 12 TITANS ROMAGNA 0
GIAGUARI TORINO 34 FROGS LEGNANO 0
GUELFI FIRENZE 14 CHIEFS RAVENNA 0
CARDINALS PALERMO 14 BRIGANTI NAPOLI 6
LEGIO XIII ROMA 0 BARBARI ROMA NORD 63

vedi l’articolo originale su lenaf.it

Angels vs Titans: Buon inizio per gli ANGELS

Debutto vincente per i Ranocchi Angels Pesaro che, sotto una pioggia battente e contro tutti i pronostici, infliggono una netta sconfitta ai Titans Forlì in quello che è ormai un classico derby della LENAF. Dopo il primo incontro con i CHIEFS RAVENNA rinviato per neve, i ragazzi di Pippi Moscatelli partono con il piede giusto battendo 12-0 i favoriti Titans.

Il punteggio avrebbe potuto essere anche più impietoso per i Titans, ma alcuni errori di inesperienza e il campo pesante dovuto alla continua pioggia (partita sospesa per fulmini) che ha caratterizzato questa domenica, hanno limitato le segnature dei pesaresi. Del resto anche un’occhiata alle statistiche conferma l’ottima prova degli Angels che, nonostante le condizioni climatiche, riescono a guadagnare 303 yards (176 su corsa e 127 su passaggio) contro le sole 103 (56 su corsa e 73 su lancio) dei romagnoli.

angels - titans 10/3713

Mentre l’attacco ha commesso qualche errore e deve ancora perfezionare alcuni meccanismi, la difesa ha disputato una partita perfetta, concedendo pochissimo agli avversari. Con due fumble strappati ai Titans e due intercetti (Crinelli e Bitelli), il reparto allenato da coach Pietro Ruggeri ha permesso all’attacco di giocare con tranquillità e agli Angels di vincere la partita senza soffrire troppo.

Ottima la prova di tutta la difesa con Gagliardi “tackle machine” e Troisi (tornato a “casa” dopo l’esperienza in Ancona) sugli scudi per la quantità e la qualità dei placcaggi.
Per l’attacco da segnalare il debutto di coach Andrea Angeloni che è riuscito ad impostare un gioco efficace anche con la pioggia ed il fango. Vista la difficoltà dell’incontro l’offensive coordinator si è affidato al fratello Alessandro, uno dei veterani della squadra, che ha risposto con una grande prestazione (157 yards corse, 1 TD e un passaggio completato), aiutato da una linea d’attacco all’altezza della situazione nonostante alcuni nuovi inserimenti . Buona anche la prova del giovane quarterback Terenzi che, nonostante le condizioni climatiche, ha completato diversi passaggi, grazie anche ai suoi ricevitori Piermaria, Frazzetto e Bianchini. Infine esordio del giovanissimo runner Maltoni che, dopo un’esaltante stagione giovanile, segna subito il suo primo touch down nella serie senior.

Sono molto orgoglioso dei miei ragazzi”, commenta alla fine della partita coach Moscatelli, “hanno lottato nel fango come dei veri guerrieri, non hanno perso mai la concentrazione e quelli che hanno esordito per la prima volta hanno dimostrato di essere dei veri Angels!
Prossimo impegno ancora più difficile per gli Angels che andranno nel campo dei Guelfi Firenze, vittoriosi contro Ravenna 14-0, ed affronteranno una delle più forti compagini del campionato.

Per me è stato un debutto assoluto”, sono le parole di Andrea Angeloni, “non è stato facile gestire l’attacco in queste condizioni. Dobbiamo ancora lavorare molto, ma siamo un gruppo unito, che si allena con impegno e si diverte insieme. Sono convinto che a Firenze potremo dire la nostra e aiutare la difesa che oggi ci ha agevolato tantissimo.

Da segnalare il debutto delle Cheerleaders che hanno intrattenuto i numerosi appassionati che nonostante la pioggia hanno seguito e sostenuto gli Angels.
Peccato per questo tempaccio che ha rovinato la festa di inizio campionato”, conclude il presidente Francesco Fabbri, fresco di nomina a delegato CONI per le Marche, “il nostro Nabil Khalafa, che quest’anno non riesce a giocare con noi, ha organizzato l’intervento delle cheerleaders e uno stand gastronomico, per rendere l’evento sportivo una festa divertente per tutti quelli che intervengono. Speriamo di essere più fortunati la prossima partita in casa che sarà il 21 aprile alle 15 contro i Guelfi Firenze.

Nabil Khalafa ha iniziato anche un importantissimo progetto nelle scuole pesaresi per l’insegnamento del Flag Football che culminerà i primi di giugno con un torneo scolastico di questa divertente disciplina.

Agli Angels il derby contro i Titans, sotto la pioggia

Esordio bagnato e fortunato per i Ranocchi Angels che abbattono i Titans per 12-0, nonostante tuoni e fulmini cadano sul camposcuola di via Respighi. Tanto che gli arbitri sospendono la partita poco prima che scada il 1° quarto. Come si sa, i fulmini sono l’unico motivo per cui può essere interrotto un match di football americano.

angels-titans-week3

Gara inizialmente abbastanza equilibrata: la difesa pesarese tiene e l’attacco non è male nonostante due intercetti subìti. Poi, a 37” dall’intervallo il veteranissimo Angeloni (classe ’71) va a segno dopo una corsa cominciata dalle 30 yards. Il calcio viene però intercettato e si va al riposo sul 6-0. Nella ripresa, poi, gli Angels esultano per il touch-down del baby Tommaso Maltoni (nato nel ’96), a conferma che il mix fra vecchi e giovani funziona, anche se fra i due che firmano la prima vittoria stagionale ci sono ben 25 anni di differenza!

Brivido nell’ultimo quarto quando i romagnoli arrivano a un soffio dalla meta, ma il nuovo innesto Christopher Waterman, figlio di un americano che vive a Imola, nega le ultime speranze agli avversari. Bel passo avanti di un gruppo in crescita, se si pensa che l’anno scorso gli Angels riuscirono a vincere solo una partita e il derby era andato sempre ai Titans.

L’Ufficio stampa
Elisabetta Ferri

Week 2: i risultati

Dieci partite in programma in questo weekend primaverile nei campi LeNAF; e anche dieci team che iniziano il loro campionato dopo la pausa in Week 1.

Si inizia subito con un derby molto sentito a Venezia sabato sera tra Islanders e Saints: partono subito convincenti gli ‘isolani’ segnando al primo drice con una corsa di Tiozzo ( +1 Bovo ) per poi allungare a fine primo quarto con un’altra corsa, questa volta di Scaramuzza ( +1 Bovo ); reazione dei Saints con una TD pass da quasi 50 yard di Sabbadin per De Biaggi ( +1 Zanetti ); Scaramuzza è davvero in serata, prima infatti intercetta un pass padovano ritornandolo per quasi 70 yard, per poi finire l’opera segnando con una corsa ( +1 Bovo ) portando a fine primo tempo il risultato sul 28-7. Nel secondo tempo le difese registrano bene i meccanismi, il punteggio rimane invariato fino al quarto quarto quando il quarterback padovano Sabbadin trova il ricevitore Danese con un lungo pass da quasi 60 yard direttamente in endzone, i Saints provano la trasformazione da due con Garofalo senza successo; finisce così 28-13 la partita con gli Islanders festeggiare il terzo derby vinto consecutivo in LeNAF.

 

La seconda partita in programma Sabato sera si svolte a Torino, con i Giaguari che accolgono iDaemons al ‘Nebiolo’ e che partono subito alla grande con Ivan Torrente che ritorna il primo kickoff della serata per 70 yard direttamente in endzone ( +1 Guidetti ) e forzando un 3&out con un ottima difesa; dal possesso successivo i Giaguari portano a casa 3 punti grazie a un bel Field Goal di Guidetti. Verso fine primo quarto i Daemons, costretti al punt dalla difesa felina, subiscono una safety causa long snap sbagliato che esce dalla propria endzone. Nel secondo quarto i milanesi registrano la difesa lasciando a zero gli ospiti di casa, e con una bella corsa del QB Vismara riescono ad accorciare le distanze ( PAT +1 ) e chiudono il primo tempo sul 12-7. Il secondo tempo si apre con lo stesso equilibrio, con le difese a chiudere ogni iniziativa avversario, è solo nel quarto quarto che i Giaguari danno la zampata decisiva con una bella corsa di Caruso ( +1 Guidetti ) e chiudono la partita sul 19-7 finale.

La Domenica LeNAF inizia presto con i Briganti e gli Sharks in campo a Napoli a mezzogiorno: partita molto combattuta e sempre in equilibrio, con i palermitani che producono di più in attacco, ma che non riescono mai a segnare punti nel tabellone, complici anche due field goal sbagliati, che costeranno davvero tanto alla fine; è’ infatti solo una safety a favore dei Briganti a decidere il risultato della partita, un anomalo 2 a 0, causa di un long snap su un punt degli Sharks che finisce fuori dalla loro endzone.

A Roma alle 14 va in scena il ‘Kickoff Classic LeNAF’ con i Grizzlies affrontare in casa i Barbari, altro derby sentitissimo, con gli orsi che ricordano ancora le lacrime di Torino al V Italian Bowl: partono bene i Barbari in attacco, ma dopo il touchdown annullato a DiGiorgio, non concludono a punti, così sono bravi i Grizzlies ad approfittarne e segnare con un TD Pass di Ianello per Bertocchini ( +1 Bianco ). I Barbari si vedono di nuovo annullare un touchdown, questa volta un passaggio di Shaw per Parparelli, per formazione illegale; allungano quindi gli orsi con un altro TD Pass di Ianello, questa volta per Cappelletti ( +1 Bianco ) che chiude il primo tempo sul 14-0. Il secondo tempo vede un altro TD Pass annullato ai Barbari, sempre per formazione illegale, ma si rifanno subito con un TD pass di Shaw per D’Ottavi ( + 1 Di Giorgio ); i Grizzlies quindi vanno a chiudere la partita prima con un Field Goal di Bianco, e poi con una corsa in endzone di Pinelli ( +1 Bianco ) e, sopratutto, con una difesa eccezionale che riesce per la prima volta da tanto, a non far segnare neanche un TD al runningback Di Giorgio. Risultato finale 24-7.

A Verona scendono in campo in contemporanea i Redskins e i Mastini, ma in due campi diversi: iRedskins affrontano i Muli Trieste, i primi desiderosi di rifarsi dalla sconfitta subita a Udine all’ultimo minuti, i secondo invece desiderosi di fare un bell’esordio LeNAF 2013! Le due squadre si affrontano a viso aperto, con il risultato in bilico per tutta la partita, tanto che a 7 secondi dalla fine il punteggio risulta essere 26 pari; la beffa finale ricade ancora sui Pellerossa, visto che i Muli riescono a portarsi a casa la vittoria con un Field Goal che chiude la partita sul risultato finale 26 a 29 per i triestini.

Dall’altra sponda veronese invece i Mastini ospitano i Draghi Udine: partono molto bene gli scaligeri, con la difesa che ferma subito le iniziative friulane, e l’attacco che segna al primo drive con una corsa del QB Pavoni; dopo un paio di scambi di possesso palla, ecco la difesa mastina che blocca un punt e copre al palla a poche yard dall’endzone avversaria; l’attacco non aspetta ad approffittarne, e con una corsa laterale del runningback Lovato portano il punteggio sul 13-0 parziale a fine primo tempo. Nel secondo tempo l’attacco veronese non riesce più a ingranare la marcia giusta, mentre i Draghi con il QB Arduini riescono a tenere bene il campo con un buon passing-game; sarà poi lo stesso Arduini a segnare con una corsa il touchdown della rimonta, trasformazione sbagliata, punteggio 13-6; a fine secondo tempo sono sempre i Draghi molto pericolosi a ridosso del’endzone avversaria, ma la difesa scaligera chiude ogni tentativo, e la partita finisce cosi 13 a 6 per i Mastini.

In Romagna nuovo derby LeNAF con i Titans che ospitano gli esordienti Chiefs Ravenna, che vede i favoriti Titani sudare non poco per portare a casa una vittoria molto più difficile del prevedibile: nel primo quarto i Titans riescono a segnare solo con un Field Goal, nel secondo quarto poi allungano provvisoriamente con un touchdown, ma subito reagiscono i ravennati con una corsa di Pazzaglia che accorcia le distanze sul 10-7 parziale; prima di fine primo tempo però i Titans si riportano avanti con un altro touchdown, che manda le squadre negli spogliatoi sul 16-7. Nel secondo tempo salgono in cattedra le difese fermando gli attacchi avversari in ogni iniziativi, solo ad inizio quarto quarto i Chiefs riescono ad andare a segno con Morara, riaprendo la partita, ma la difesa titana non demorde e riesce a chiudere ogni tentativo ‘indiano’ andando così a vincere la partita, risultato finale 16-13 Titans.
Da annotare che al termine del match il Aldo Fiordoro, QB dei Titans Romagna, è stato premiato con la Coppa del “Romagna Bowl”, premio nato in ricordo delle infuocate sfide con Ravenna degli anni ’80.

A Castelfranco i Cavaliers inaugurano il campionato LeNAF in casa contro la corazzata Lions Bergamo: la debuttante veneta, priva del runner Cecchin, cerca in tutti i modi di contrastare il potere dei pluricampioni oroboci, grazie anche a una difesa davvero caparbia, che vedrà iniziare a dare segni di cedimento solo nel terzo quarto; il primo tempo infatti finisce 0-12 per i Lions grazie a un Field Goal di Marone prima, una safety castellana, e un TD Pass di Carminati per Agazzi poi ( +1 Marone ). Nel secondo tempo vanno a segno i Cavaliers con un fiel goal di Lantieri, nato da un fumble dei Lions, che reagiscono subito con un altro TD Pass di Carminati per Marziali ( + 1 Marone ) e la difesa ruggisce portando a casa un altra safety; nel quarto quarto a chiudere la partita un touchdown di corsa di Furghieri ( +1 Marone ) per il risultato finale di 3-28 per i Lions. Da segnalare due intercetti dei felini a fine quarto quarto con l’attacco dei Cavaliers che cerca il profondo per recuperare punti.

A Palermo altro scontro tra esordionte LeNAF, i Cardinals, con una ex IFL, gli Elephants Catania, e di nuovo un altra partita molto equilibrata a dispetto della differenza, su carta, di esperienza; i catanesi riescono a contenere bene l’attacco palermitano grazie a una buona difesa composta e ordinate, mentre in attacco, complice una buona disciplina dei Cardinals, non riescono a impostare come vorrebbere il proprio gioco; a fine partita comunque il risultato sarà di 7 a 14 per gli esperti Elephants, con un TD Pass di Conticello per l’azzurro TightEnd Strano, e una corsa del runningback Lombardo, mentre il touchdown palermitano risulta essere frutto di un intercetto ritornato direttamente in touchdown.

L’ultima partita in programma per la week 2 LeNAF si svolge a Legnano, con i Frogs che affrontano i Blacks Rivoli in una partita combattuta e in bilico fino alla fine; dopo un primo quarto di studio, è l’attacco delle rane a sbloccare il risultato con una corsa di Ciani ( +1 Trindade ), ma la reazione dei Blacks è rapida grazie a un TD Pass di Massimiliano Brena per Ferrero ( +1 Brun ).
Nel secondo tempo sono di nuovo i Frogs a portarsi in vantaggio con un una corsa di Pileci ( +1 Cannoni ), di nuovo la reazione dei Blacks con un TD Pass di Alessandro Brena per Zucco ( +1 Brun ) a pareggiare la partita; nel quarto quarto prende iniziativa il QB Brena Alessandro con un corsa che segna il finale 14 a 21 per i Blacks, grazie al PAT di Brun.

vedi l’articolo originale su lenaf.it

Week 1: i risultati

E’ con il freddo e il fango, se non neve, che il Campionato LeNAF prende il via in questo 2013; una condizione meteorologica talmente ostile che purtroppo la partita tra Angels e Chiefs non si è potuta disputare a Pesaro per impraticabilità del campo che ha costretto il Comune a sospendere qualsiasi attività sportiva in programma nel weekend.

lions islanders

Si inizia Sabato sera con i Blacks Rivoli che ospitano i Giaguari Torino, un debutto 2013 con un derby sentitissimo dalle due squadre piemontesi, ma che a onor di cronaca si è rilevato molto corretto in campo: i Giaguari conducono la partita in sicurezza grazie a una difesa che ferma ogni tentativo dei Blacks, ma con l’attacco che fa fatica a segnare, infatti nel primo tempo gli unici punti segnati sono grazie a due Field Goal di Guidetti, che si ripete nel terzo quarto con un altro Field Goal. Con i Blacks sempre impiantati in attacco, i Torinesi mettono i sigilli alla partita con un bel TD Pass di Morelli per Iuliano, trasformato da 1, che porta il risultato sul finale 0-16 per i Giaguari.

Seconda partita del Sabato disputata a Cernusco tra i Daemons e i Frogs sempre in un clima definito ‘artico’ dagli spettatori, e su un terreno di gioco fangoso molto pesante: a dispetto del campo e del tempo però i touchdown vengono tutti segnati con dei passaggi, a sbloccare la situazione nel primo quarto è i QB dei Frogs Gorla a lanciare un bel TD Pass, poi non trasformato. Chiuso così il primo tempo sotto 0-6 i Daemons, ben strigliati da Coach Marotta in spogliatoio, nel terzo quarto segnano con due TD Pass del nuovo QB Vismara, il secondo complice di una distrazione generale delle difesa dei Frogs; il quarto quarto vede solo una safety dei Daemons come segnature, che così portano a casa la prima vittoria del 2013 con una bella rimonta sui Frogs, risultato finale 16-6.

Domenica si sono disputate le altre tre partite della Week 1: a Bergamo va in scena l’ “IceBowl” con i Lions che ospitano gli Islanders in un campo completamente coperto di neve; sono i Lions a segnare per primi con una corsa di Carminati, ma i calcio addizionale non ha successo. I Veneziani riescono però subito a rispondere con un bel TD Pass di Nerozzi per Scaramuzza, trasformato da 1 da Bovo, che li porta avanti a fine primo quarto 6-7; nel secondo quarto però l’orgoglio felino porta alla segnatura diGhislandi con una corsa, i Lions provano a trasformare da due con un passaggio senza successo. Nel secondo tempo i Lions ritornano in campo determinati e, grazie a una difesa che non permette più touchdown ai veneziani, segnano un touchdown per quarto, prima con una corsa di Ghislandi e poi con una di Furghieri, e chiudono la partita 25 a 7.

A Padova c’è il sole, ma anche senza neve il campo risulta davvero pesante: i Saints partono subito in attacco e con delle buone corse del runningback Garofalo riescono a mettere in difficoltà la difesa dei Cavaliers, debuttanti del Football a 11, ma un fumble in redzone li ferma dal segnare; anche la matricola di Castelfranco prova a guadagnare terreno a terra con il loro RB Cecchin, ma a un terzo e lungo si trovano costretti a lanciare, vengono però intercettati dal linebacker Borgato che non riesce a segnare. Da qui in poi la partita vede dominare le difese di entrambe le squadre, fino a quasi fine quarto quarto quando, complice una distrazione dei padovani, al QB dei Cavaliers riesce un pass da quasi 40 yard, portando la palla quindi sulla Goal Line padova, qui il RB Cecchin riesce a segnare con una breve corsa, trasformata al piede da Lantieri. I Saints provano in attacco un ultimo drive d’assalto con il QB Sabbadin a lanciare e completare su Fantin e De Biaggi, ma il tempo è troppo poco e finisce così con la vittoria al debutto LeNAF per i Cavaliers Castelfranco.

Ultima partita in programma in Week 1 LeNAF a Udine tra i Draghi e i Redskins Verona: partita dominata dalle difese, ma sopratutto dagli attacchi incosistenti di entrambe le franchigie, complice anche il campo pesante e le condizione meteo davvero rigide. Quando ormai la partita sembra destinata a un pareggio 0 – 0 ecco i Redskins che provano un passaggio dalla loro redzone, ma vengono intercettati dalla difesa friulana che riesce anche a riportare in touchdown e quindi, effettivamente, a vincere la partita. Il calcio è buono, risultato finale 7-0 per i Draghi.

vedi l’articolo originale su lenaf.it